©

ilcontinuodifederico

0702d8bc6e77d2318230cf6255dc0eda2379bdfd.jpeg

Elementi di Basso Continuo

Ovvero un metodo pratico per suonare, comporre ed accompagnare alla tastiera

095895d5e3db30597ef33ffdda618922a4972db3.jpeg

Federico

Federico Del Sordo (Prof., MA, PhD) ha compiuto gli studi musicali (diploma in pianoforte, organo, composizione, musica sacra, direzione di coro) insieme a quelli universitari (Laurea specialistica in Sociologia, perfezionamento in movimenti religiosi, Master in Peace keeping and security studies, Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Politiche internazionali e della Comunicazione).

Svolge un’intensa attività concertistica quale organista e continuista. Ha suonato per importanti associazioni in Italia (Accademia di Santa Cecilia, Autunno musicale di Como, Barattelli, Ente Arena di Verona, Accademia Chigiana di Siena, Concerti della Cassa di Risparmio a Firenze ecc.) e all’estero (Praga, Cracovia, Augsburg, Maribor, Weißenhorn, Oxford, Madrid, Swansea, Neath, Rhodos, Rzeszów, Damme, Basel, Neustift, Copenhagen, Sion, Morelia, Wrocław, Colima, New York, San Lorenzo del El Escorial, Roggenburg, Langenau, Palma de Mallorca, Hellerup, Bruxelles, Lisboa, Muraz, Grimentz, Wolsztyn, Poznan, Freden, Oeiras, Porto, Nashville, ecc.).

Parallelamente, si dedica alla ricerca nel campo delle scienze sociali e della musicologia (in particolare quella riguardante la musica dell’epoca barocca) e ha al suo attivo numerose pubblicazioni (sei monografie, quattro miscellanee e numerosi articoli).

Ha tenuto corsi di interpretazione in Italia (Associazione Musica Rara di Napoli, Scuola Tomás Luis de Victoria di Roma, Corsi di interpretazione della musica antica di Città della Pieve, Estate a Norcia, ecc.) e all'estero (presso la Universidad Nacional Autónoma de México, la Eesti Muusika ja Teatriakadeemia di Tallinn in Estonia, il Departemento Episcopal de Música Litúrgica di Morelia in Messico, il Conservatorio de Música di Celaya, sempre Messico, il Conservatorio Superior de Música de Las Palmas de Gran Canaria in Spagna, la Musikschule di Langenau in Germania, L’Universidad de Guanajuato, ancora Messico, Conservatorio Superior de Música de Málaga).

Ha inciso diversi cd per Pentaphon, Camerata, Fonit Cetra, Melos antiqua, Fons Musicae, Brilliant Classics e altre etichette. Autore di oltre 700 trasmissioni radiofoniche (RAI), è stato professore a contratto per dieci anni all’Università La Sapienza (Sociologia delle sette religiose, Semiologia della musica, Sociologia della musica).

Attualmente è docente titolare di prima fascia presso il conservatorio S. Cecilia e professore associato al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

" Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adip tisci elit. Nunc finibus erat enim, et elementum."

55c02f54244c89e42559498d1213d6b5c57b1ec9

Tabitha Smith

Contattaci